la nostra filosofia

l’Associazione Ipertesto di Napoli. L’unica che può fregiarsi di collaborare con AID Associazione italiana dislessia.

La nostra associazione si impegna attivamente nel promuovere un doposcuola specifico che sostiene gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), grazie al contributo di una quindicina di operatori altamente qualificati che collaborano sul territorio.

 

Vorrei parlarvi dell’importanza dell’empatia nel contesto educativo. È fondamentale creare un ambiente di apprendimento inclusivo e supportivo, specialmente per chi affronta sfide legate ai DSA. È essenziale comprendere che questi disturbi non indicano affatto una mancanza di intelligenza o di impegno. In realtà, ciò che richiedono sono approcci educativi diversificati, che rispettino i ritmi individuali di ciascun studente. Ogni alunno ha il proprio modo di apprendere e, per questo motivo, è cruciale utilizzare metodi compensativi che facilitino il loro percorso verso risultati significativi.

 

In questo contesto, è importantissimo educare genitori e insegnanti sull’accettazione di percorsi formativi personalizzati. Dobbiamo celebrare i piccoli progressi di ogni studente, evitando confronti con standard rigidi e irrealistici. Riconoscere e valorizzare le capacità uniche di ciascun alunno crea un clima di supporto in cui gli errori sono percepiti come una parte fondamentale del processo di apprendimento. Questo contribuisce a ridurre l’ansia e favorisce un impegno autentico.

 

Credo fermamente che una comunicazione aperta e collaborativa tra educatori e famiglie sia determinante nel comprendere meglio le necessità degli studenti con DSA. È fondamentale che le valutazioni siano continuative e personalizzate, riflettendo i progressi individuali piuttosto che norme standardizzate. In questo modo, possiamo adattare i tempi di apprendimento affinché ogni studente esprima il proprio potenziale, senza la pressione di scadenze fittizie.

 

Il nostro approccio si rivela particolarmente vantaggioso per le fragilità presenti nel contesto scolastico. Promuoviamo un ambiente educativo in cui le diversità vengono riconosciute e celebrate. Questo richiede l’implementazione di metodi flessibili e dinamici, consentendo la realizzazione di progetti e attività di gruppo che si adattino alle esigenze individuali, rispettando i ritmi di apprendimento di ciascun alunno.

 

Infine, il nostro obiettivo è promuovere una cultura di sviluppo personale, dove ogni allievo è rispettato e valorizzato nel proprio percorso. È quindi essenziale che gli educatori siano adeguatamente formati e sensibilizzati sull’importanza di questo approccio, per garantire che ogni studente possa apprendere in un contesto sereno e stimolante. Vogliamo che l’apprendimento sia visto come un viaggio personale, non come una corsa contro il tempo.